Il sito è in modalità standby.
Muovi il mouse per riprendere.

Ottimizzazione energetica nel finissaggio tessile: recupero di calore dai fumi di una rameuse

Contesto e obiettivo

Nel settore tessile, il finissaggio è una fase cruciale del processo produttivo, in cui i tessuti vengono trattati per migliorarne le caratteristiche estetiche e funzionali. Tuttavia, questa lavorazione comporta un elevato consumo di energia, in particolare nei macchinari come la rameuse, un’apparecchiatura utilizzata per il trattamento termico dei tessuti mediante aria calda generata da bruciatori a gas.

Per ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza energetica, è stato implementato un sistema di recupero termico dai fumi di scarico. L’obiettivo principale dell’intervento è stato quello di sfruttare il calore residuo dei fumi per ottimizzare il consumo energetico dell’impianto, riducendo la dipendenza dal gas naturale e migliorando la sostenibilità complessiva del processo produttivo.

L' intervento

L’implementazione del sistema di recupero ha previsto l’installazione di due scambiatori di calore che consentono di riutilizzare l’energia termica contenuta nei fumi esausti della rameuse, evitando che venga dispersa inutilmente in atmosfera

1

Primo scambiatore: preriscaldamento dell’aria di processo

L’aria ambiente in ingresso alla rameuse viene preriscaldata grazie al calore recuperato dai fumi di scarico.

Questo processo riduce il fabbisogno di energia necessaria per portare l’aria alla temperatura operativa, migliorando il rendimento complessivo della macchina.

2

Secondo scambiatore: preriscaldamento dell’acqua di alimento delle caldaie

I fumi passano poi attraverso un secondo scambiatore aria/acqua, trasferendo parte del calore residuo all’acqua di alimento delle caldaie ad olio diatermico.

Questo consente di diminuire il consumo di metano necessario per il riscaldamento delle caldaie, con un doppio beneficio: riduzione dei costi energetici e minore impatto ambientale.

Risultati e benefici

Grazie a questo intervento, l’azienda ha ottenuto un significativo risparmio energetico, stimato in circa 67.000 Sm³/anno di metano, equivalente a una riduzione della spesa energetica di circa 21.000 € all’anno.

Vantaggi principali:

Migliore efficienza energetica

Ottimizzazione del consumo di gas naturale.

Riduzione dei costi operativi

Minori spese per il combustibile.

Minore impatto ambientale

Riduzione delle emissioni di CO₂

Ottimizzazione del processo produttivo

Minore spreco di energia termica.

L’adozione di soluzioni per il recupero del calore rappresenta una strategia efficace per ridurre i consumi energetici e migliorare la competitività delle aziende manifatturiere. In questo caso specifico, l’integrazione degli scambiatori di calore ha consentito di trasformare un flusso di energia dissipata in una risorsa utile, con benefici economici immediati e un impatto positivo sulla sostenibilità aziendale.

Affidati a Energika
per una gestione energetica più efficiente

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo ottimizzare la tua gestione energetica.

Scopri tutti i nostri Case Studies