Il sito è in modalità standby.
Muovi il mouse per riprendere.

Ottimizzazione energetica e freecooling: riduzione dei consumi con un nuovo sistema di raffreddamento

Contesto e obiettivo

L’efficienza energetica è un elemento chiave per la riduzione dei costi operativi e dell’impatto ambientale nei processi industriali. Uno dei principali fattori di consumo è il raffreddamento degli impianti, spesso affidato a sistemi ad alto assorbimento energetico.

L’obiettivo di questo intervento è stato quello di ridurre il consumo di energia elettrica, sfruttando una soluzione di freecooling. Questo sistema consente di utilizzare l’aria esterna, quando la sua temperatura è inferiore a quella dell’acqua refrigerata, riducendo il carico di lavoro dei chiller e ottimizzando i consumi.

L' intervento

L’azienda ha implementato una soluzione che prevede:

1

Sostituzione dei chiller condensati ad aria esistenti

I vecchi impianti sono stati dismessi e rimpiazzati con un nuovo sistema più efficiente.

2

Installazione di un sistema di freecooling

Questo sistema permette di sfruttare direttamente l’aria esterna per il raffreddamento, riducendo la necessità di utilizzo dei compressori.

3

Adozione di un nuovo chiller ad alta efficienza

Il chiller condensato ad aria installato garantisce una migliore prestazione energetica e un minore impatto sui consumi.

L’investimento per l’intervento è stato di 130.000 €, con un ritorno economico misurabile attraverso i risparmi energetici e gli incentivi ottenuti.

Risultati e benefici

L’implementazione del nuovo sistema ha permesso di ottenere un significativo risparmio sui consumi energetici:

Riduzione di 120.000 Sm³/anno di metano

Equivalente a un risparmio economico di circa 40.000 €/anno.

Risparmio di 5.000 €/anno sui consumi di energia elettrica

Grazie all’ottimizzazione del raffreddamento

Ottenimento di 87 TEE/anno

Fornendo un ulteriore vantaggio economico.

Impatto economico e operativo

Ottimizzazione dei costi energetici

Riduzione delle spese annue per il raffreddamento degli impianti.

Minore impatto ambientale

Diminuzione del consumo di metano e della relativa impronta di CO₂.

Efficienza operativa

Il nuovo sistema garantisce un migliore controllo delle temperature e una maggiore affidabilità del processo produttivo.

Incentivi e ritorno sull’investimento

I TEE ottenuti rappresentano un’ulteriore fonte di recupero economico.

L’adozione del sistema di freecooling, insieme alla sostituzione dei chiller, ha permesso di ottenere una riduzione significativa dei consumi energetici, con vantaggi sia economici che ambientali. Questo intervento dimostra come l’ottimizzazione delle tecnologie di raffreddamento possa contribuire in modo concreto alla sostenibilità e alla competitività aziendale.

Affidati a Energika
per una gestione energetica più efficiente

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo ottimizzare la tua gestione energetica.

Scopri tutti i nostri Case Studies