Il sito è in modalità standby.
Muovi il mouse per riprendere.

Ottimizzazione energetica nella generazione di aria compressa: riduzione dei costi e maggiore efficienza

Contesto e obiettivo

Nel settore industriale, la generazione di aria compressa rappresenta una delle principali voci di consumo energetico, incidendo in modo significativo sui costi operativi.

L’azienda si è posta l’obiettivo di ridurre l’incidenza dei costi di energia elettrica di oltre il 10%, ottimizzando il sistema di produzione dell’aria compressa utilizzata dalle stampanti e confezionatrici. Per raggiungere questo risultato, è stata condotta un’analisi dettagliata dei consumi, individuando le opportunità di miglioramento per rendere il processo più efficiente.

L' intervento

Dall’analisi dei consumi è emerso che il sistema esistente poteva essere ottimizzato attraverso una gestione più intelligente della produzione di aria compressa. L’intervento ha quindi previsto:

1

Installazione di un compressore a velocità variabile

Permette di modulare la produzione di aria compressa in base al carico richiesto, evitando sprechi di energia.

2

Ottimizzazione dell’utilizzo dei compressori esistenti

I compressori rimanenti vengono attivati solo quando è richiesto il pieno carico, riducendo il consumo nelle fasi di minore richiesta.

L’investimento per l’intervento è stato di 90.000 €, con un ritorno economico garantito dai risparmi energetici e dagli incentivi ottenuti.

Risultati e benefici

L’implementazione del nuovo sistema ha permesso di ottenere risultati concreti e misurabili:

Risparmio di 265.000 kWh/anno

Con una riduzione significativa dei costi energetici.

Ottenimento dei TEE

Che rappresentano un ulteriore vantaggio economico per l’azienda.

Impatto economico e operativo

Riduzione dei costi energetici

Minore incidenza del consumo di energia elettrica sulla produzione di aria compressa.

Maggiore efficienza operativa

Produzione ottimizzata in base al reale fabbisogno, evitando sprechi.

Incentivi economici grazie ai TEE

Recupero parziale dell’investimento iniziale attraverso il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica.

Sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale

Minore consumo di energia significa una riduzione indiretta delle emissioni di CO₂.

L’adozione di un compressore a velocità variabile ha permesso di migliorare l’efficienza del sistema di generazione dell’aria compressa, garantendo un risparmio energetico significativo e una riduzione dell’incidenza dei costi operativi. Grazie alla corretta gestione dei carichi e all’accesso ai TEE, l’investimento si è rivelato una soluzione strategica per l’ottimizzazione del processo produttivo.

Affidati a Energika
per una gestione energetica più efficiente

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo ottimizzare la tua gestione energetica.

Scopri tutti i nostri Case Studies