Il sito è in modalità standby.
Muovi il mouse per riprendere.

Ottimizzazione energetica nel raffreddamento industriale: risparmio sui consumi e maggiore efficienza

Contesto e obiettivo

Nel settore della produzione e lavorazione della plastica, il raffreddamento rappresenta una fase cruciale del processo produttivo. Tuttavia, la generazione di energia frigorifera tradizionale comporta elevati consumi di energia elettrica, incidendo significativamente sui costi operativi.

L’azienda si è posta l’obiettivo di strutturare un impianto di raffreddamento più efficiente, capace di ridurre il fabbisogno energetico necessario per la produzione di energia frigorifera, ottimizzando i consumi e migliorando la sostenibilità dell’intero processo produttivo.

L' intervento

Per raggiungere questo obiettivo, è stato implementato un impianto di raffreddamento con acqua di falda, che sfrutta l’immissione diretta di acqua nei circuiti di raffreddamento. Questo sistema permette di raffreddare in modo diretto le linee di trafile e stampi, garantendo un’efficienza superiore rispetto ai sistemi di raffreddamento tradizionali.

L’intervento ha previsto:

1

Utilizzo di acqua di falda per il raffreddamento diretto

Eliminazione della necessità di produzione di energia frigorifera tramite chiller, riducendo il consumo di energia elettrica.

2

Raffreddamento ottimizzato delle linee di produzione

L’acqua viene immessa direttamente nei circuiti, migliorando il controllo termico e l’efficienza del processo.

3

Riduzione dell’impatto energetico

Eliminazione parziale dell’utilizzo di gruppi frigoriferi energivori.

L’investimento complessivo per l’intervento è stato di 620.000 €, con un ritorno economico significativo grazie ai risparmi ottenuti.

Risultati e benefici

L’adozione del nuovo sistema ha portato vantaggi economici e operativi misurabili:

Risparmio di oltre 220.000 €/anno

grazie alla riduzione dei consumi di energia elettrica.

Ottenimento di 884 TEE/anno

con un valore economico di circa 84.000 €/anno.

Impatto economico e operativo

Drastica riduzione dei costi energetici

Minori spese legate alla produzione di energia frigorifera.

Maggiore efficienza operativa

Raffreddamento più rapido ed efficace delle linee di produzione.

Recupero economico grazie agli incentivi

I TEE ottenuti consentono un’ulteriore riduzione del tempo di ritorno dell’investimento.

Sostenibilità ambientale

L’utilizzo di acqua di falda riduce l’impatto ambientale rispetto ai tradizionali sistemi di refrigerazione.

L’adozione di un impianto di raffreddamento con acqua di falda ha rappresentato una scelta strategica per l’azienda, consentendo di ottenere un risparmio economico significativo e migliorando l’efficienza complessiva del processo produttivo. L’intervento dimostra come l’ottimizzazione delle risorse possa tradursi in benefici concreti sia in termini di costi operativi che di sostenibilità ambientale.

Affidati a Energika
per una gestione energetica più efficiente

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo ottimizzare la tua gestione energetica.

Scopri tutti i nostri Case Studies