Il sito è in modalità standby.
Muovi il mouse per riprendere.

Recupero termico dall’acqua di cogenerazione: ottimizzazione dei consumi e riduzione del metano

Contesto e obiettivo

L’ottimizzazione dell’energia termica nei processi industriali è una leva strategica per ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza complessiva degli impianti.

In questo contesto, l’azienda ha deciso di sfruttare il calore residuo dell’acqua in uscita dal gruppo cogenerativo per preriscaldare l’aria in ingresso all’essiccatore, riducendo così il consumo di gas metano necessario per il processo di essiccazione. Questo intervento consente di valorizzare l’energia termica già disponibile, abbattendo i consumi e migliorando la sostenibilità dell’impianto.

L' intervento

Per il recupero termico è stata progettata e installata una serie di scambiatori di calore aria/acqua, posizionati sopra l’essiccatore. La progettazione ha seguito precisi parametri operativi, tra cui:

1

Temperature di acqua e aria in ingresso

Per garantire il massimo trasferimento termico senza alterare le condizioni operative dell’impianto.

2

Portata di acqua disponibile

Per sfruttare al meglio il calore residuo senza compromettere le prestazioni del gruppo cogenerativo.

3

Portata di aria

Per ottimizzare il preriscaldamento e massimizzare il risparmio energetico.

L’investimento per la realizzazione dell’impianto è stato di 35.000 €, con un rapido ritorno economico grazie al risparmio sui costi energetici.

Risultati e benefici

L’implementazione del sistema di recupero termico ha portato vantaggi concreti e misurabili:

Riduzione del consumo di metano di circa il 50%

pari a un risparmio di 250.000 Sm³/anno.

Risparmio economico di circa 80.000 €/anno

grazie alla minore necessità di gas naturale.

Impatto economico e operativo

Migliore efficienza energetica

Recupero del calore residuo per ridurre i consumi di combustibile.

Ottimizzazione del processo di essiccazione

Minore dipendenza dal gas metano senza alterare le performance produttive.

Risparmio sui costi operativi

Riduzione diretta della spesa per l’approvvigionamento di gas naturale.

Maggiore sostenibilità ambientale

Minori emissioni di CO₂ grazie alla riduzione del consumo di combustibili fossili.

L’adozione degli scambiatori di calore aria/acqua ha permesso di ottimizzare l’utilizzo dell’energia termica disponibile, garantendo un risparmio significativo sui costi di gas metano e migliorando la sostenibilità complessiva del processo produttivo. Con un investimento contenuto e un impatto economico immediato, questo intervento dimostra l’efficacia del recupero energetico nell’industria.

Affidati a Energika
per una gestione energetica più efficiente

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo ottimizzare la tua gestione energetica.

Scopri tutti i nostri Case Studies