Il sito è in modalità standby.
Muovi il mouse per riprendere.

Riduzione dello spread contrattuale gas: ottimizzazione dei costi di fornitura

Contesto e obiettivo

Le aziende con consumi elevati di gas naturale possono ridurre significativamente i costi di approvvigionamento attraverso una gestione strategica dei contratti di fornitura. Lo spread contrattuale, ovvero il margine applicato dai fornitori rispetto al prezzo di riferimento, è un elemento chiave nella definizione della spesa energetica.

L’azienda ha richiesto un’analisi delle condizioni di acquisto del gas in vista del rinnovo contrattuale con decorrenza marzo 2025, con l’obiettivo di ottenere un’offerta più competitiva e ridurre i costi legati allo spread applicato.

L' intervento

L’ottimizzazione del contratto di fornitura gas ha previsto:

1

Analisi del mercato del gas

Monitoraggio dell’andamento dei prezzi e confronto tra diverse offerte disponibili.

2

Valutazione delle condizioni contrattuali preesistenti

Identificazione di margini di miglioramento nella struttura del contratto.

3

Rinegoziazione dello spread contrattuale

Riduzione del valore applicato dal fornitore attraverso una trattativa mirata.

4

Opzione di fixing in percentuale

Introduzione di una strategia flessibile per mitigare il rischio di oscillazioni future.

L’azienda è stata guidata nella scelta della migliore offerta disponibile, ottenendo un contratto più vantaggioso rispetto alle condizioni iniziali.

Risultati e benefici

L’operazione ha generato vantaggi economici concreti:

Riduzione dello spread contrattuale

da 3,65 c€/Smc a 1,15 c€/Smc.

Significativo risparmio economico

grazie a una tariffa più vantaggiosa.

Maggiore controllo sui costi energetici

con una struttura di pricing più prevedibile e stabile.

Impatto economico e operativo

Abbattimento dei costi di fornitura

Minore incidenza dello spread sui prezzi finali.

Maggiore competitività aziendale

Risparmio sui costi energetici con effetti positivi sulla marginalità.

Migliore gestione della volatilità del mercato

Strutturazione di un contratto con elementi di stabilità a lungo termine.

Grazie a una strategia mirata di negoziazione e all’ottimizzazione delle condizioni di acquisto, l’azienda ha ottenuto un importante risparmio sui costi del gas. La riduzione dello spread contrattuale e l’introduzione di un’opzione di fixing rappresentano soluzioni efficaci per migliorare la gestione della spesa energetica e garantire maggiore stabilità finanziaria nel lungo periodo.

Affidati a Energika
per una gestione energetica più efficiente

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo ottimizzare la tua gestione energetica.

Scopri tutti i nostri Case Studies