“L’anno scorso pagavo molto meno e consumavo uguale”
“Quanto mi costa cambiare fornitore?”
“La bolletta di settembre è più alta di quella di luglio, perchè??”
“Mi è arrivata la bolletta da Snoopynetwork mentre è da 3 anni che sono passato a Legolas Energia. Io non la pago”
“I consumi in bolletta sono sbagliati”
“Se cambio fornitore risparmio sui costi di trasporto?”
“Mi ha detto GianniEnergy che con loro si evitano i costi di attivazione”
Queste sono solo alcune delle domande che i clienti ci fanno quando ricevono la bolletta dell’energia elettrica.
Anche tu hai bisogno di aiuto per orientarti sul mercato?
Come forse saprai in Italia il mercato dell’energia è libero: significa che puoi scegliere di comprare l’energia elettrica di cui hai bisogno da uno dei tanti fornitori presenti.
Mercato libero: giungla o benedizione?
Se esistesse un solo operatore telefonico o una sola società che è in grado di assicurarti la macchina dovresti accettare senza riserve i prezzi che ti fanno. Viceversa la concorrenza di diversi, a volte moltissimi, operatori ti permette di scegliere l’offerta più conveniente.
Attenzione però! Scegliere il fornitore richiede molte competenze e molta attenzione per evitare brutte fregature, ma di questo parleremo un’altra volta…Oggi voglio spiegarti come leggere ed interpretare correttamente la bolletta dell’energia elettrica, per aiutarti a capire se stai pagando più del dovuto e chi decide i costi delle voci principali:
1) I SERVIZI DI VENDITA
Cosa paghi
- ENERGIA: nel contratto sottoscritto con il fornitore che hai scelto hai deciso un prezzo (che come ti ho spiegato in questo articolo può essere fisso o cambiare in base a indici concordati). Nella bolletta questo viene moltiplicato per la quantità di energia elettrica (espressa in kWh) consumata. Quindi se consumi di più questa voce aumenta.
Nell’esempio viene applicato un prezzo di 0,0532 c€/kWh per le ore di “picco” (dalle 08:00 alle 20:00 dei giorni dal lunedì al venerdì) e di 0,04325 per le ore “fuori picco” (dalle 20:00 alle 08:00 dei giorni dal lunedì al venerdì; tutte le ore per sabato, domenica e festivi)
- DISPACCIAMENTO: in questa voce rientrano delle componenti che NON vanno al fornitore ma servono per la gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete (effettuata da una società che si chiama TERNA). Queste componenti vengono determinate dall’AEEGSI (Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico).
Cosa si deve verificare
- Per verificare che il prezzo dell’energia sia corretto…ogni mese verifichiamo che il prezzo in bolletta coincida con quello indicato nel contratto, tenendo conto anche di eventuali sconti previsti dal fornitore.
- Per verificare che il dispacciamento sia corretto…ogni mese verifichiamo che gli importi siano quelli previsti dalle delibere dell’AEEGSI.
DOMANDONE 1 Facendo efficienza posso eliminare la voce “perdite” dalla bolletta? NO! Questa voce riguarda infatti una stima delle perdite di energia elettrica lungo la rete che trasporta l’energia da dove viene prodotta a dove viene consumata, non riguarda le perdite DENTRO il tuo stabilimento!
Per sapere se il contratto che hai sottoscritto è conveniente contattaci subito!
2) SERVIZI DI RETE
Cosa paghi
- TRASPORTO dell’energia elettrica sui cavi della rete di trasmissione nazionale
- DISTRIBUZIONE dell’energia elettrica sui cavi della rete di trasmissione locale
- MISURA dell’energia energia elettrica (in pratica la gestione dei contatori)
- ONERI GENERALI: qui dentro c’è un po’ tutto, dal finanziamento delle rinnovabili ai costi per lo smaltimento dei vecchi impianti nucleari..! In pratica i singoli consumatori contribuiscono a coprire i costi di interesse nazionale.
- PENALI come il CTS (Corrispettivo Tariffario Specifico) o per il consumo eccessivo di energia reattiva. Come ti ho spiegato in questo articolo, riguardano rispettivamente la mancanza di alcuni standard nella tua cabina di media tensione o l’eccessivo consumo di questa energia reattiva che serve a far funzionare alcuni macchinari.
Cosa si deve verificare
- Tutte queste tariffe sono amministrate sempre dall’AEEGSI e quindi sono le stesse qualunque sia il tuo fornitore e ovunque si trovi il tuo stabilimento! E’ importante verificare che gli importi in bolletta corrispondano alle delibere, tenendo conto anche di eventuali eccezioni (ad esempio sconti previsti per le zone terremotate o bonus per le aziende a forte consumo di energia)
DOMANDONE 2 Come faccio a sapere se i consumi segnati in bolletta sono corretti? Chi trasporta l’energia elettrica dalla rete nazionale al tuo stabilimento si chiama distributore. E’ questo soggetto che ogni mese dice al tuo fornitore quanta energia elettrica hai consumato.
Come consumatore hai il diritto di chiedere al distributore il dettaglio dei tuoi consumi! In questo modo puoi verificare che i consumi in bolletta siano giusti!
Per sapere come monitorare i tuoi consumi contattaci subito!
3) IMPOSTE
Cosa paghi
- ACCISA, una tassa applicata alla quantità di energia elettrica consumata
- IVA (altra tassa) applicata al costo totale della bolletta
Cosa si deve verificare
- Alcune aziende hanno diritto alla defiscalizzazione (ovvero a non pagare parte delle accise) ed alla riduzione dell’IVA dal 22% o al 10%.
Per sapere se hai diritto a delle esenzioni contattaci subito!
DOMANDONE 3 Nell’ultimo esempio ci sono delle componenti negative! Cosa succede? Spesso nelle bollette sono presenti degli storni e dei conguagli, questo succede quando il fornitore deve correggere un errore (purtroppo succede spesso) o quando deve aggiornare delle tariffe.
Devi sapere che queste modifiche possono riferirsi anche a bollette vecchi fino a 5 ANNI FA!
Conclusioni
Come ti ho spiegato la bolletta è costituita da una parte che dipende dalla scelta del fornitore (componente “ENERGIA”) e da una seconda parte costituita da costi regolati e amministrati dalla AEEGSI e dallo stato. Come vedi dal grafico seguente la prima parte incide per circa il 31%!
Questo significa che è molto importante:
- Riuscire ad ottenere il prezzo migliore sul mercato
- Controllare tempestivamente che tutti gli importi siano corretti
Hai scelto male il tuo contratto di fornitura di Energia Elettrica? Forse puoi recedere!
Se vuoi controllare che non ci siano importi non dovuti nella tua bolletta CONTATTCI SUBITO!
…Se hai trovato utile questo articolo, condividilo!