Il sito è in modalità standby.
Muovi il mouse per riprendere.

Bonus carburante: novità dal Decreto Legge 48/2023

Il Decreto Legge 48/2023 ha introdotto semplificazioni relativamente all’erogazione del credito d’imposta per l’acquisto di carburante (bonus carburante). Questa misura – a supporto delle imprese di autotrasporto merci e passeggeri – corregge il tiro del Decreto Aiuti (pubblicato nel maggio 2022) e prevede criteri di ripartizione dei fondi specifici stanziati dalla Legge di Bilancio per il 2023, per quanto riguarda le spese sostenute nel primo e secondo trimestre del 2022 per l’acquisto di gasolio utilizzato da veicoli di categoria Euro 5 o superiore.

Credito d’imposta per imprese trasporto merci in contro proprio – 1° trimestre 2022 

Il Decreto prevede l’erogazione del bonus carburante nella misura massima del 28% (e nei limiti dei fondi stanziati) delle spese sostenute nel 1° trimestre del 2022 per quanto riguarda l’acquisto di gasolio impiegato in veicoli di categoria Euro 5 o superiori, per le aziende aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia, che effettuino attività di trasporto merci con veicoli di massa complessiva massima pari o superiore a 7,5 tonnellate e che siano munite di licenza di autotrasporto di cose in conto proprio.

L’Art. 34 del Decreto specifica che le eventuali risorse residuali potranno essere utilizzate per il riconoscimento di un credito d’imposta nella misura massima del 12% delle spese sostenute per l’acquisto di gasolio nel 2° trimestre del 2022 per le imprese aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia, che effettuino attività di trasporto merci con veicoli di massa complessiva massima pari o superiore a 7,5 tonnellate e che siano iscritte all’albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi.

Credito d’imposta imprese trasporto merci conto terzi – 2° trimestre 2022 

Per quanto riguarda le imprese che effettuano servizi di trasporto merci per conto terzi, oltre a quanto appena visto, il Decreto prevede il riconoscimento di un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta nella misura massima del 12% delle spese sostenute nel 2° trimestre del 2022 per quanto riguarda l’acquisto di gasolio impiegato in veicoli di categoria Euro 5 o superiori.

Credito d’imposta imprese trasporto di persone – 2° semestre 2022 

Per le imprese di trasporto di persone, il Decreto Aiuti-Ter aveva stanziato 15 milioni di €, che il Decreto 48/2023 provvede ad erogare sotto forma di credito d’imposta a favore di dette aziende, nella misura massima del 12% delle spese sostenute nel 2° semestre del 2022 per l’acquisto di gasolio impiegato in veicoli di categoria Euro 5 o superiore.

I crediti d’imposta previsti dal Decreto Legge 48 del 2023 sono cumulabili con altre agevolazioni sugli stessi costi (sempre che il cumulo di dette agevolazioni non superi il totale dei costi sostenuti), sono sottoposti al rispetto della normativa UE in materia di aiuti di Stato, non sono tassati ai fini IRPEF, IRES e IRAP e vanno utilizzati in compensazione entro la fine del 2023.

Affidati a Energika
per una gestione energetica più efficiente

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo ottimizzare la tua gestione energetica.

Gli ultimi articoli

Imprenditrici di successo: Chiara Magnani sul Resto del Carlino

La nostra Direttrice Tecnica, Chiara Magnani, è stata premiata insieme ad altre 8 donne d’affari per il suo impegno e

Leggi di più

A SustainTech Synergy: Energika su TV 7 GOLD

Lo scorso 15 ottobre abbiamo avuto il piacere di ufficializzare, tramite un evento al Grand Hotel di Rimini, la partnership

Leggi di più

Piano Transizione 5.0: facciamo il punto!

Il Piano Transizione 5.0, previsto dal decreto PNRR e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024, è una misura

Leggi di più

Cos’è l’Audit Energetico e perché è importante farlo?

Che cos’è un audit energetico? Un audit energetico, o diagnosi energetica, è un’analisi tecnica a cui un’azienda si sottopone per

Leggi di più